Rendicontazione di Sostenibilità

LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Vi presentiamo, per il quinto anno consecutivo, la Rendicontazione ancora in forma volontaria,  che offre una disclosure degli impegni della nostra Società in relazione ai temi di sostenibilità  emersi come rilevanti. 
Nella realizzazione di questo documento abbiamo fatto un ulteriore avanzamento nella direzione  della conformità rispetto al D.lgs. 125/2024 di recepimento in Italia della Direttiva UE 2022/2464  (CSRD), ispirandoci agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) del Regolamento  UE 2023/2772, sia nella strutturazione del Report che nell’analisi e valutazione della rilevanza.
Il 2024 è stato ancora caratterizzato dalle gravi tensioni geopolitiche che perdurano da oramai  tre anni.
In questo scenario, sostenibilità significa ancora maggiormente per noi stabilità e sicurezza attraverso la creazione di valore duraturo nel tempo per tutti i nostri stakeholder: le nostre persone,  i Consumatori, i fornitori, ma anche il territorio che ci ospita e la società tutta. 

Nel 2024, pur in un contesto ancora caratterizzato da una contrazione dei consumi alimentari,  abbiamo raggiunto risultati positivi per quel che riguarda la dimensione economica e finanziaria, chiudendo l’anno con ricavi netti pari a 116,75 milioni di euro (+3,5%), in miglioramento per  entrambe le Divisioni Salute e Food. Siamo anche cresciuti nelle vendite all’estero, con un particolare focus sui Paesi dove operiamo con una nostra presenza diretta. La posizione finanziaria  della Società conferma la forte solidità finanziaria e patrimoniale anche in questi anni di significativi investimenti finalizzati all’ampliamento del nostro stabilimento produttivo di Serravalle  Sesia. Restiamo pertanto necessariamente concentrati sul controllo dei costi di acquisto e sul  miglioramento delle marginalità della Società che restano prioritari insieme alla difesa dei volumi di vendita e alla crescita delle nostre quote di mercato. 
Nel periodo abbiamo ulteriormente accresciuto gli investimenti in comunicazione ed innovazione sulle nostre Marche sia salutistiche (Valsoia Bontà e Salute) sia food tradizionale (Santa Rosa,  Piadina Loriana e Diete.Tic). 

In particolare, la performance del gelato vegetale Valsoia è risultata straordinaria con una crescita dei consumi e della quota di mercato già prossima all’80% del totale della categoria così  come straordinari sono i risultati della Piadina Loriana e del dolcificante Diete.Tic che hanno ulteriormente accelerato un percorso di crescita ininterrotto dal momento della loro acquisizione. 
I lavori di ampliamento dello stabilimento di Serravalle Sesia stanno procedendo nei tempi e nei costi previsti dal progetto. Questo strategico e rilevante investimento industriale è finalizzato ad  un ulteriore efficientamento produttivo ed una ancora maggiore sostenibilità, rispetto per l’ambiente e sicurezza per le nostre persone. L’ampliamento e la concentrazione produttiva interna  sono segnali forti ed inequivocabili della volontà di crescita e di continuità della nostra Società e  delle nostre Marche. 
Abbiamo, inoltre, proseguito nel nostro percorso verso la sostenibilità realizzando tutti gli obiettivi ESG che includono anche importanti novità sia in ambito salutistico che nel food tradizionale.  
Abbiamo, inoltre, aggiornato il nostro Piano di Sostenibilità 2024-2026, concepito per dare un  maggiore impulso al nostro operato e incrementare il nostro impatto positivo verso i nostri stakeholder chiave e lungo tutta la catena del valore. 
Proseguiremo ponendo come sempre grande attenzione agli aspetti sociali e ambientali, ascoltando i nostri stakeholder e sostenendo la crescita e la formazione del nostro capitale più prezioso: i giovani ed i talenti unitamente a tutte le persone che quotidianamente si impegnano con  professionalità e determinazione al raggiungimento dei nuovi sfidanti traguardi per lo sviluppo  delle nostre Marche e, più in generale, della nostra organizzazione.

Rendicontazione completa

Rendicontazione di sintesi